La Selezione dell’Ordine

I Grandi Vini dell’Albese

L’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba ha svolto e svolge un ruolo molto importante nel processo di crescita della viticoltura e dell’enologia albese.
Il richiamo assoluto alla qualità e alla tipicità dei vini ha fatto da stimolo, da bussola e da faro nello straordinario percorso economico e culturale che ha portato i vini albesi ad affermarsi fra i migliori del mondo.
Infatti, sin dai primi anni di attività, per dare maggior lustro all’enologia albese, l’Ordine pensò di scegliere ogni anno alcune partite di vini eccezionali, capaci di raggiungere almeno i 90/100 di punteggio in una rigorosa e anonima degustazione: nascevano così le Selezioni dei Grandi Vini dell’Albese.

La Selezione dal 1975

Il 1975 fu l’anno della prima Selezione dei Vini dell’Albese, scelti fra le cantine aderenti alle Strade del Vino.
In quell’anno, soltanto un produttore superò l’esame dei 90/100 imposti dalla Selezione: si trattava di Francesco Rinaldi di Alba, premiato con un Barbaresco 1970. L’anno successivo furono sei le cantine premiate con 12 etichette. Il 1981 fu un anno straordinario: su 41 vini proposti, ben 22 superarono la prova della Selezione raggiungendo l’eccellenza.

I campioni di vino, provenienti da partite di almeno 1000 bottiglie, venivano degustati anonimamente da un’apposita commissione, nominata fra i Maestri Assaggiatori dell’Ordine.
Solo il prodotto migliore aveva diritto alla Selezione e, vestito di una prestigiosa etichetta, veniva quindi messo in vendita presso le sale dell’Enoteca Regionale di Grinzane Cavour o direttamente presso il produttore.

Solo le eccellenze si vestono della prestigiosa etichetta

I migliori vini dell’Enoteca
Regionale Piemontese Cavour

Dal 2015 la Selezione dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba è riservata alle Cantine del Territorio. Ciascuna cantina può presentare 4 vini a scelta tra Bianchi (spumanti, vini fermi e vini dolci), Rossi, Rosati, Vini aromatizzati (Vermouth, Barolo Chinato) e Vini d’annata (da invecchiamento/riserva di almeno 10 anni) , che vengono sottoposti al giudizio di una selettiva Commissione di Degustazione (presieduta dal 2022 da Mauro Carosso). I vini selezionati vengono fregiati dall’etichetta istituzionale dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba e numerati da 1 a 100.

In questo modo diventano pezzi unici e si possono acquistare solo presso l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour o sul sito e-commerce www.ecommerce.castellogrinzane.com
I Cavalieri in regola con la quota associativa annuale hanno diritto allo sconto del 10% sull’acquisto dei vini.

enoteca-regionale-vini-grinzane-cavour

Il Capitolo della Selezione

Il Capitolo dedicato alla presentazione della Selezione annuale, che si tiene nel mese di Settembre, rappresenta un momento fondamentale, non soltanto per i produttori che decidono di partecipare e quindi accettare il giudizio insindacabile della Commissione di Degustazione, ma per tutta l’enologia di Langa e Roero.

vini-selezione-ordine-cavalieri